Il decalogo per la cura e il sostegno dei bambini

Sul sito della Comunità Territoriale della Val di Fiemme (www.comunitavaldifiemme.tn.it) è disponibile il “Decalogo per la cura e il sostegno delle persone minori di età nel periodo di vigenza delle...



Sul sito della Comunità Territoriale della Val di Fiemme (www.comunitavaldifiemme.tn.it) è disponibile il “Decalogo per la cura e il sostegno delle persone minori di età nel periodo di vigenza delle misure di contrasto al Covid-10”, elaborato dalla Camera Nazionale Avvocati. Dieci punti che rimettono al centro di questa emergenza sanitaria i bisogni di bambini e ragazzi, che riguardano la cura, l’educazione, l’assistenza morale, l’ascolto di emozioni e preoccupazioni, il mantenimento delle relazioni familiari, il divertimento e il gioco. Necessità che vanno rispettate e garantite dai genitori. Sempre sul sito dell’ente, al link https://www.comunitavaldifiemme.tn.it/LaComunita/Comunicazione/Ultime-notizie/TI-PORTO-CON-ME, si può scaricare un vademecum con consigli per la gestione dei bambini più piccoli. La Comunità segnala anche alcuni siti consultabili per trovare spunti e consigli: http://gruppocrc.net del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e https://www.garanteinfanzia.org/ dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. L. CH.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)