Eventi

Festa della Noce del Bleggio: prende il via oggi, venerdì 10 novembre, la decima edizione

Decima edizione per la tre giorni - da oggi a domenica 12 novembre - che avrà per teatro il cuore di Cavrasto con vie, piazze ed avvolti delle case del centro storico luoghi ideali per mettere in mostra sapori e saperi


Claudio Libera


BLEGGIO. Dopo la polenta di Storo, i marroni del Chiese, la patata del Lomaso, la ciuiga del Banale, i sapori ed i profumi dell’autunno trentino fanno tappa a Cavrasto per la “Festa della Noce del Bleggio”.

Decima edizione e primi due lustri per la tre giorni - da oggi, venerdì 10 a domenica 12 novembre - che avrà per teatro il cuore della località con vie, piazze ed avvolti delle case del centro storico luoghi ideali per mettere in mostra sapori e saperi della noce bleggiana.

La Festa è organizzata dalla Pro Loco di Cavrasto e dalla Confraternita della Noce del Bleggio con il supporto del Comune di Bleggio Superiore e dell’Apt Garda Dolomiti.

Evento inaugurale in calendario domani, sabato11 novembre alle ore 10 a Cavrasto. Il taglio del nastro sarà anticipato dagli interventi dei responsabili del comitato organizzatore e dei rappresentanti istituzionali. Anteprima al via ufficiale della “Festa della Noce del Bleggio” affidato a due appuntamenti nella giornata di oggi, venerdì 10 novembre: il prologo “tecnico” al teatro di Larido, relatore Rolando Del Fabbro della Fondazione Edmund Mach e l’incontro serale del Gruppo Culturale "Orti Giudicariesi". 


 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania