lo scontro

Famiglie cooperative, lavoratori in sciopero il 14 giugno

Nello stesso giorno riceveranno la prima busta paga con gli effetti della disdetta del contratto integrativo, ossia tagliata di 170 euro. I sindacati: «Inammissibile scaricare sui dipendenti le inefficienze del sistema»



TRENTO. Oggi (6 giugno) la protesta dei delegati sindacali delle Famiglie cooperative in via Segantini a Trento davanti alla sede della Cooperazione trentina. Venerdì prossimo, 14 giugno - è stato annunciato - le lavoratrici e i lavoratori delle Famiglie cooperative trentine faranno sciopero. Nello stesso giorno riceveranno la prima busta paga con gli effetti della disdetta del contratto integrativo; vale a dire tagliata di 170 euro.

Sindacati e lavoratori continuano a non ritenere percorribile la via della retribuzione variabile legata ai risultati delle singole famiglie cooperative. «Non è accettabile che si scarichino sulle lavoratrici e i lavoratori le inefficienze del sistema e che la Cooperazione non sia disposta a trovare una soluzione che garantisca efficienza ed equità anche nei confronti dei propri dipendenti», fanno notare Carla Tatti, Fabio Bertolissi e Stefano Pichetti per Filcams, Fisascat e Uiltucs.

Per le organizzazioni sindacali «è inammissibile che la Cooperazione avanzi richieste finalizzate esclusivamente ad abbassare il salario dei lavoratori e delle lavoratrici del settore ponendo la variabilizzazione del valore economico del contratto integrativo come argomento non negoziabile». 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale