Rogo

Drago Vaia, in corso approfondimenti sulle cause dell'incendio

Le forze dell’ordine propendono per la pista dolosa. Al vaglio le immagini dei sistemi di videosorveglianza

L'INCENDIO. Il drago Vaia carbonizzato
VIDEO. Tutti pazzi per il Drago
FOTO. Il Drago è una star dei social
IL PRESIDENTE. "Il piromane si dovrebbe verognare"



LAVARONE. I carabinieri della compagnia di Rovereto stanno svolgendo gli accertamenti sull'incendio che nella sera di ieri ha distrutto il Drago di Vaia, a località Magrè di Lavarone.

Al momento non sono note le cause del rogo, ma le forze dell'ordine, assieme ai vigili del fuoco della zona, propendono per la pista dolosa.

La zona in cui si trovava il Drago è liberamente accessibile attraverso sentieri e piste forestali. Per questa ragione, sono al vaglio le immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti nelle vicinanze delle strade di accesso all'area.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)