i dati

Covid, per l’Iss il Trentino è a rischio moderato

Da 3 giorni ospedali trentini liberi da pazienti contagiati dal virus. Per le vaccinazioni si sfiora quota 500 mila somministrazioni



TRENTO. Le province autonome di Trento e Bolzano sono classificate a rischio moderato secondo la bozza di monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute, assieme a 6 Regioni: Abruzzo, Campania, Marche, Veneto, Sardegna e Sicilia.

Nessuna supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica.

Dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe Trentino e Alto Adige fanno parte delle 11 Regioni dove si registra un incremento del 5% dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente.

In Trentino ancora nessun decesso per covid dopo 4 giorni e gli ospedali, per il terzo giorno consecutivo, restano sempre liberi da pazienti covid. Nessun contagio è stato rilevato da 357 tamponi molecolari, 3 invece i nuovi casi positivi emersi da 1.078 test rapidi.

Sul fronte vaccinazioni, questa mattina si è raggiunta quota 492.292 somministrazioni, di cui 194.074 seconde dosi; 66.287 dosi per gli over 80, 87.065 nella fascia 70-79 anni e 98.040 in quella 60-69 anni. 

Da ieri sera in Trentino è possibile anticipare il richiamo del vaccino anti Covid-19 accedendo al Cup online dell'Azienda sanitaria di Trento. Si può scegliere tra le diverse date proposte, che a seconda della tipologia di vaccino, non cadranno prima di 21 o 28 giorni dalla prima dose. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale