Canicola

Caldo, estesa l'allerta gialla della Protezione Civile

L’avviso è valido fino alla mezzanotte di venerdì 25 agosto



TRENTO. Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia ha esteso alla mezzanotte di venerdì 25 agosto la validità dell’avviso di allerta ordinaria (gialla) emanato lo scorso 18 agosto ed in vigore fino alla mezzanotte di oggi, mercoledì 23 agosto.
L'alta pressione infatti continua ad interessare le Alpi determinando temperature ben sopra le medie a tutte le quote con valori massimi superiori a 35 °C e minimi superiori a 20 °C (notti tropicali) in molte località nei fondovalle più bassi.
A seguito delle previsioni meteo ed in base alle valutazioni effettuate, si ritengono possibili criticità per la popolazione dovute principalmente a sintomi di “allarme” di disidratazione e di colpo di calore, quali: disorientamento e stato confusionale, nausea e vomito, sonnolenza anche profonda, intolleranza alla luce, abbassamento della pressione arteriosa, secchezza della pelle e della lingua.
Oggi, mercoledì 23 agosto 2023, e nei prossimi giorni, specie in serata e nella notte, saranno comunque possibili isolati rovesci e temporali.

Si comunica alla popolazione, in particolare quella anziana, di assumere i principali consigli di comportamento previsti nel decalogo contenuto nel Piano caldo anziani e adulti fragili/vulnerabili dell'Assessorato alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale