Dolomiti

Bianco Natale sulle Dolomiti, a San Martino lo smartphone diventa skipass

Meteotrentino: domenica attese deboli nevicate anche a quote basse (webcam Meteotrentino, San Martino di Castrozza)

VENTO Raffiche fino a 80 km/h, divelti i tavolini dei bar



TRENTO. Il Bianco Natale è garantito sulle Dolomiti. Nella notte, con il passaggio di una perturbazione, sono caduti circa 15 centimetri di neve e il paesaggio si presenta invernale. Grazie al freddo a inizio mese le piste di Dolomiti Superski sono da tempo perfettamente innevate e anche il Sellaronda è percorribile in entrambe le direzioni dall'avvio della stagione. 

Per domenica è attesa un'altra 'spolverata' al pomeriggio sera, con probabili deboli nevicate anche a quote basse.

Nel frattempo a San Martino di Castrozza gli sciatori possono testare lo "smart pass", dove infatti lo smartphone subentra al classico skipass. Chi acquista online lo skipass, potrà optare per la funzione "smart pass". Installando sul proprio smartphone l'app di Axess "Ski Wallet" potrà scansionare il codice Qr prodotto all'atto dell'acquisto online dello skipass, associando lo stesso al proprio dispositivo. "Grazie alla nuova tecnologia Bluetooth Low Energy BLE, i nostri lettori ai tornelli presso gli impianti saranno in grado di riconoscere lo skipass dell'utente e garantirgli l'accesso all'impianto. L'utente stesso non dovrà fare nulla di particolare, sen non tenere lo smartphone in tasca, preferibilmente sul lato sinistro del corpo", spiega Gianni Rasom, responsabile tecnico di Dolomiti Superski. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)