consiglio regionale

Aumenti, il gruppo Pd devolve gli arretrati delle indennità

Dopo i Verdi, anche i Dem annunciano: “I soldi alle realtà che si occupano di contrasto a povertà”. E presenteranno una proposta di legge



TRENTO. Dopo i Verdi, anche il Pd. I consiglieri regionali del Partito democratico annunciano che devolveranno gli arretrati dell'adeguamento Istat delle proprie indennità, arrivati nella busta paga di settembre dopo che a luglio il consiglio regionale, con un blitz di Svp e Lega, aveva votato gli adeguamenti all’Istat che hanno fatto scattare gli aumenti.

Pochi giorni fa il tema è tornato di attualità perché i consiglieri hanno ricevuto le buste paga e il consigliere Filippo Degasperi (Onda Civica) ha postato su Fb la sua busta paga di 16.800 euro.

 "Di comune accordo - si legge in una nota del Pd - i consiglieri destineranno gli arretrati alle realtà territoriali che si occupano di contrasto alla povertà, al netto della parte destinata al partito per sostenere il progetto politico alternativo a questo governo regionale". I consiglieri del Pd ricordano di aver votato no in luglio all'adeguamento e annunciano che verrà depositata a breve una proposta di modifica alla legge regionale "che preveda di rivalutare le indennità nei modi e nei tempi del rinnovo contrattuale del pubblico impiego".













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)