UN SUCCESSO L’EVENTO AL CANTIERE 26 

Musica, cena e premiazioni: la festa del Piano giovani

ARCO. Grande successo, per la serata che si è svolta di recente al Cantiere 26 per la festa di «Piano B. il Piano giovani Alto Garda e Ledro»: più di 150 persone tra giovani e adulti, hanno...



ARCO. Grande successo, per la serata che si è svolta di recente al Cantiere 26 per la festa di «Piano B. il Piano giovani Alto Garda e Ledro»: più di 150 persone tra giovani e adulti, hanno partecipato all’evento. «Non poteva essere diversamente dato che il tema della serata era l’intergenerazionalità sia della cena che del contest», racconta Francesco Picello che ha curato la direzione artistica dell’evento. «Abbiamo voluto portare dentro il Cantiere26 tanta bellezza e tanta qualità - prosegue - la gente l’ha capito ed è venuta».

L’iniziativa è stata curata in ogni dettaglio: dal cibo alla musica dal vivo, dagli arredi vintage allo studio delle luci. Senza dimenticare l’installazione di più di 50 opere d’arte raccolte grazie al contest nelle sei categorie: pittura e illustrazione, fotografia, poesia, racconti, video e musica. Momento topico la proclamazione dei primi classificati e l’esibizione delle loro opere, come la declamazione molto emozionante della poesia e del racconto e la proiezione del video musicale. I sei vincitori hanno portato a casa 400 euro, resi possibili dal sostegno della Cassa Rurale Alto Garda.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla