La protesta

Animalisti sotto il consiglio provinciale: «No alla legge ammazza-orsi»


Manifestazione di StopCasteller in piazza Dante, polizia schierata. In aula si discute il disegno di legge sugli orsi problematici che fissa un numero annuale di abbattimenti in Trentino (foto C.Libera)

ORSI Il disegno di legge: 8 abbattimenti all’anno



TRENTO.  Lo avevano annunciato e sono tornati. Gli animalisti di StopCasteller si sono dati appuntamento in piazza Dante questa mattina (4 marzo) per una protesta sotto il consiglio provinciale dove si discute il disegno di legge 11 della giunta che fissa un numero annuale di abbattimenti per gli orsi problematici.

Approvato a gennaio dalla giunta Fugatti, il ddl prevede 8 abbattimenti per quest’anno e altri otto per l’anno prossimo. Ora serve il via libera del consiglio.

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

La protesta degli animalisti in piazza Dante contro la legge «ammazza-orsi»

Gli attivisti della campagna StopCasteller sono tornati a protestare sotto la sede della Provincia di Trento dove dalle 09.30 il Consiglio è convocato per l’approvazione definitiva del disegno di legge riguardante gli abbattimenti degli orsi pericolosi, battezzato dagli animalisti “ammazza-orsi”, voluto dal governatore trentino Maurizio Fugatti che prevede l’uccisione di 8 orsi all'anno, 4 adulti e 4 cuccioli.

Per gli animalisti si tratta di una “legge ammazza-orsi”. 

Animalisti in piazza Dante: "Giù le mani dagli orsi"

In corso questa mattina in piazza Dante la nuova manifestazione di StopCasteller contro la legge sugli orsi che arriva oggi in consiglio provinciale e che prevede 8 abbattimenti all'anno di esemplari problematici. LE FOTO (Claudio Libera)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)