Pompieri Dro, si è dimesso il comandante

DRO. Ha annunciato le dimissioni il comandante dei vigili del fuoco volontari di Dro, Denis Santoni, che tuttavia promette di mantenere la sua posizione fino all'elezione di un sostituto. «La lettera...



DRO. Ha annunciato le dimissioni il comandante dei vigili del fuoco volontari di Dro, Denis Santoni, che tuttavia promette di mantenere la sua posizione fino all'elezione di un sostituto. «La lettera ufficiale mi è stata consegnata lo scorso sabato 25 novembre, in occasione dell'assemblea di riunione del corpo» - spiega il sindaco, Vittorio Fravezzi. «Assemblea alla quale ho voluto essere presente, lasciando da parte gli altri impegni politici della giornata, in quanto credo profondamente nel valore che questi volontari hanno per la comunità». In carica da circa due anni, Santoni, casse '76, lascia il posto di comandante a causa di alcune questioni personali, alle quali si aggiungono, prosegue Fravezzi, «le ormai sempre più numerose difficoltà alle quali questi corpi di volontari sono costrette ad andare incontro, nella complessa gestione del rapporto tra lavoro, famiglia e gli interventi di varia natura a cui prendono parte. Qualcosa su cui si dovrebbe certamente riflettere». Dimissioni che lasciano la comunità e lo stesso sindaco profondamente dispiaciuti: «È una notizia che mi suscita un grande rammarico» - continua il primo cittadino - «in quanto Santoni si è sempre dimostrato preparato nonché molto appassionato nello svolgere la sua attività di volontariato». Il comandante, tuttavia, in attesa delle nuove elezioni che si terranno il prossimo gennaio, ha garantito la continuità della sua presenza nella gestione della caserma e del corpo. «È infatti fondamentale non creare disservizi ai cittadini e non incorrere in sfilacciamenti nelle attività» - aggiunge ancora Fravezzi.

Ancora lontani, dunque, dal poter ipotizzare un nuovo nome in carica, questa sera il Consiglio comunale si prepara a discutere un altro argomento inerente al tema, con l'approvazione del bilancio dei vigili del fuoco.

(k.d.e.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)