Concerto di Pasqua di “Arco Antiqua” sul canale social 

Arco. «Nella convinzione che la presenza della musica nelle nostre case possa aiutare a superare questo momento di particolare difficoltà, desideriamo invitarvi al nostro concerto di Pasqua». L’associ...



Arco. «Nella convinzione che la presenza della musica nelle nostre case possa aiutare a superare questo momento di particolare difficoltà, desideriamo invitarvi al nostro concerto di Pasqua». L’associazione Arco Antiqua, presente ogni anno al prestigioso festival “Pasqua Musicale Arcense” organizzato dal Comune al Casinò di Arco, non ha voluto mancare all’appuntamento, decidendo di attingere al proprio archivio per produrre un concerto che verrà mandato oggi in streaming sulla pagina Facebook di Arco Antiqua, alle ore 17. Il concerto che verrà proposto è stato realizzato durante le Early Music Weeks del 2018 nella chiesa di San Michele, a Varignano, e vede come protagonisti il flautista José Manuel Fernandez Bravo e l’oboista barocco Michele Favaro, accompagnati dall’orchestra da camera dell’associazione Arco Antiqua diretta da Guido Trebo. L’orchestra, come di consueto, suonerà su strumenti antichi o su copie di strumenti storici, restituendo un’esecuzione “storicamente informata”.

Grazie alla collaborazione con la Scuola Musicale Giudicarie, prima dell’evento, alle ore 16.45, la musicista e musicologa trentina Annely Zeni regalerà una guida all’ascolto della musica proposta. Il concerto verrà preceduto da un saluto dell’assessore Stefano Miori del Comune di Arco, di Carlo Pedergnana per la Comunità di Valle Alto Garda e Ledro e di Margherita Cogo della Scuola Musicale Giudicarie con Margherita Cogo. S.BASS.















Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti