Scuola, inizia l’era Dalmaso
Prima campanella all’Iti Buonarroti e al Tambosi. Con molte novità: dal tedesco alla storia
Prima campanella all’Iti Buonarroti e al Tambosi. Con molte novità: dal tedesco alla storia
Il tedesco lingua regionale, agevolazioni a chi va a studiarla a Bolzano e pure a chi la insegna nelle scuole utilizzandola come lingua veicolare. E’ il progetto ambizioso, ma realizzabile pur con i tempi dovuti, promosso dall’assessore all’istruzione Dalmaso
A scuola di sorprese. La riforma Dalmaso ha previsto le lezioni di 50 minuti e gli istituti si stanno organizzando come credono. Al Prati, ad esempio, sono stati introdotti 2 minuti di pausa tra ogni ora. Al Galilei si allungherà l’intervallo da 10 a 15 minuti
La tanto discussa riforma Dalmaso prenderà corpo al rientro in classe. Tra le novità i nuovi indirizzi, il tedesco obbligatorio nel biennio delle superiori e la storia trentina
«La scuola in questo momento paga per tutti, chiediamo alla Provincia di onorare gli impegni presi». La manifestazione è promossa da Cisl, Uil, Snals e Gilda. Non c’è la Cgil, che si mobiliterà il 25 per lo sciopero generale
Nella lettera si manifesta lo stato di disagio e contrarietà degli insegnanti nei confronti della riforma Dalmaso. I docenti hanno confermato il giudizio gravemente negativo sull'intera riforma ''che nulla ha da invidiare, in senso negativo, a quella del ministro Gelmini''. Le firme sono state consegnate al presidente del consiglio provinciale Gianni Kessler, con la richiesta di un intervento dell'assemblea
In quasi tutti gli istituti gli insegnanti avrebbero preferito le ore di 60 minuti, ma sono stati i consigli d'istituto a dare il via libera a quelle di 50 minuti
Nell'incertezza del nuovo scenario le famiglie sono andate sul sicuro: record al Rosmini di Rovereto e al Galilei di Trento
Istituti e docenti procedono in ordine sparso nell'applicazione della riforma