Cloz, rientrate le famiglie evacuate per la frana
Le 16 persone erano state ospitate in un albergo della zona in seguito al crollo in località Dossi
Le 16 persone erano state ospitate in un albergo della zona in seguito al crollo in località Dossi
Dopo le due pesanti ondate di maltempo degli ultimi giorni, i tecnici sono al lavoro per rimettere insieme i pezzi, a cominciare dalle tante strade ancora interrotte o aperte parzialmente a causa di frane e smottamenti. Tra le zone più colpite c’è la Val di Ledro, rimasta isolata dopo la chiusura della galleria Dom, dove una parte della volta in calcestruzzo ha ceduto sotto la pressione dell’acqua, e che riaprirà lunedì 13 ma solo a senso unico alternato. La statale 350 folgaria valdastico, interrotta per caduta massi, potrebbe restare chiusa per almeno un mese con forti disagi per i pendolari e per gli sciatori che a breve saliranno dal vicentino agli altipiani cimbri. (Videoservizio di Marco Todarello)
Una colata di fango e detriti con un fronte di 50 metri impedisce l'accesso alla frazione di San Mauro di Baselga di Piné: sul posto vigili del fuoco e geologi. L'allerta termina a mezzanotte
Al momento via Hermann Gmeiner è chiusa e per accedere alla struttura per minori si deve passare, a piedi, per il parco di Gocciadoro
È ancora operativa la 'Sala di piena' per il monitoraggio della situazione dei corsi d'acqua, in particolare del fiume Adige. Nelle località montane è necessario l'utilizzo di pneumatici invernali o catene
La perturbazione continuerà per l'intera mattinata portando su gran parte del territorio ulteriori 15-25 mm di pioggia. Non sono previste precipitazioni significative a partire dal pomeriggio
“L’obiettivo - spiega il vicepresidente della giunta provinciale Mario Tonina - è di garantire la sicurezza degli abitati e in particolare della città di Verona, anche a causa della presenza di ponteggi al ponte Nuovo del capoluogo scaligero, che sono stati danneggiati nella serata del 31 ottobre. Quanto accaduto non si deve ripetere e il Trentino conferma la disponibilità che ha sempre dimostrato in caso di emergenza”
La Protezione Civile del Trentino monitora i corsi d'acqua e gli effetti delle piogge sui terreni già saturi. Domani mattina sono attese nuove precipitazioni
“Gli esperti di Meteotrentino prevedono un'ulteriore intensificazione delle precipitazioni fino a sera – scrive la Provincia di Trento in una nota – che potranno attenuare dopo le 21 ma riprenderanno domattina”
Piove su buona parte del Trentino. Dal Manghen alla val di Non, dal Monte Velo a Brentonico: l’aggiornamento sulla viabilità