Meteo, ecco l'autunno: temperature in calo, da giovedì vento e pioggia
Le massime in regione scendono a 9 gradi. Possibili nevicate sopra quota 2000 metri (foto Ansa)
Le massime in regione scendono a 9 gradi. Possibili nevicate sopra quota 2000 metri (foto Ansa)
I detriti non hanno investito la ferrata Che Guevara. La provinciale è stata chiusa e poi riaperta (foto Servizio geologico provinciale)
La causa è uno smottamento che ha provocato caduta di materiale sulla carreggiata
L’ondata di maltempo che ha interessato il Trentino Orientale nelle ore scorse ha causato smottamenti e frane con ripercussioni sulla viabilità. La Protezione Civile fa il punto della situazione
Il Sarca, ingrossato dalle piogge della notte, ha trasportato fino alla foce quantità enormi di materiale, per lo più tronchi e detriti. La macchia scura nelle acque del Garda è molto ben visibile e i vigili del fuoco stanno recuperando il legname.
Danni per le piogge che si stanno abbattendo sul Trentino. Allagamenti soprattutto in Vallagarina. Chiusa la strada di accesso alla val Genova per uno smottamento (foto vigili del fuoco)
Entro lunedì sera potranno cadere da 40 a 70 millimetri di pioggia, accompagnata da un brusco calo delle temperature. Previsti smottamenti, esondazioni e frane. Non è esclusa la grandine
Fenomeni analoghi attesi anche per domani e giovedì, soprattutto nel pomeriggio. Caldo da venerdì
LEGGI ANCHE: Malga Bocche, escursionista colpito da un fulmine: salvo
Persero la vita 5 turisti germanici, tra cui un bambino di 7 anni
La sindaca Chiara Rossetti parla di "danni rilevantissimi" (foto Vf/Ansa)