Domani giornata nazionale made in Italy, 600 eventi nel mondo



(ANSA) - ROMA, 14 APR - Seconda edizione domani della giornata nazionale del made in Italy 2025, in coincidenza con l'anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. Un appuntamento istituzionale, istituito con la legge quadro del made in Italy, volto a valorizzare e promuovere le eccellenze produttive, culturali e creative che contraddistinguono l'identità del nostro Paese nel mondo.
    L'edizione 2025, spiega il ministero delle Imprese in una nota, prevede la realizzazione di quasi 600 eventi in Italia e nel mondo, in crescita del 30% rispetto all'anno precedente, con iniziative in tutti e 5 i continenti, "a testimonianza della crescente partecipazione e del coinvolgimento diffuso, anche all'estero, di imprese, istituzioni e associazioni". Tra i soggetti coinvolti figurano, tra gli altri, l'Istituto Italiano di Tecnologia, Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, la Fondazione Cavalieri del Lavoro, l'Associazione Marchi Storici, il Comitato Leonardo, la Lega Serie A, nonché i Ministeri della Difesa, dell'Istruzione, della Salute, della Cultura e dell'Interno. Fondamentale il contributo del MAECI, dell'Agenzia ICE e delle Camere di Commercio italiane all'estero per il coordinamento delle iniziative internazionali.
    In occasione dell'Expo di Osaka, infine, il ministero delle Imprese e del made in Italy promuove una mostra dedicata ai brevetti, insieme a ulteriori attività focalizzate sui temi della politica industriale e dell'attrazione degli investimenti.
    (ANSA).
   









Scuola & Ricerca



In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)