Primiero in lutto: morto l’allenatore Tavernaro

Trento. Addio, Flavio Tavernaro. L’allenatore del Primiero, formazione che milita nel campionato di Prima Categoria, è scomparso ieri improvvisamente a 54 anni, dopo che nei giorni scorsi era stato...



Trento. Addio, Flavio Tavernaro. L’allenatore del Primiero, formazione che milita nel campionato di Prima Categoria, è scomparso ieri improvvisamente a 54 anni, dopo che nei giorni scorsi era stato sottoposto ad un intervento chirurgico.

Una notizia terribile che ha lasciato sgomenti dirigenti e atleti della società biancorossa e tutta la comunità di Primiero, all’interno della quale Tavernaro era persona conosciuta e apprezzata, anche per le sue attività di albergatore all’Hotel Sass Maor e come maestro di tennis.

Domenica l’allenatore primierotto aveva guidato regolarmente la squadra nell’importantissima sfida salvezza, vinta per 1 a 0, contro il Porfido Albiano sul “neutro” di Mezzocorona. Verso la fine del match Tavernaro, che in seno al sodalizio biancorosso è stato una vera e propria istituzione e protagonista diretto di entrambe le storiche promozioni in Prima Categoria (nel 2002 e nel 2018), non si è sentito bene e ha raggiunto anzitempo gli spogliatoi. Martedì, dopo il ricovero in ospedale, è stato sottoposto ad un intervento chirurgico. Martedì sera aveva risposto ai messaggi di auguri che i giocatori gli avevano inviato e la situazione sembrava sotto controllo. Ieri il tragico epilogo.

Il Primiero chiederà il rinvio della sfida contro il Pinè, che avrebbe dovuto disputarsi domenica prossima.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Un trentino alla Casa Bianca

È la storia di un prete di origini trentine, Viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse quello di costruire ponti sociali attraverso la conoscenza e il dialogo. Pur avendo raggiunto presso il Campidoglio degli Stati Uniti un così alto incarico di governo, la sua casa rimase sempre quella dei quartieri poveri nelle grandi città americane

Trento

Palazzo Geremia, avviato un percorso per salvare gli affreschi

Gli affreschi rievocano la presenza a Trento di Massimiliano d’Asburgo nel mese di ottobre dell’anno 1501. Raccontano inoltre alcuni episodi leggendari dell’antica Roma repubblicana, con Marco Curzio a cavallo che sacrifica la vita per la salvezza della patria gettandosi in una voragine e Muzio Scevola, che pone la mano sul fuoco davanti al nemico re Porsenna