Garda veneto, stagione al via con ottimi auspici: livello di prenotazioni già al 60%
Federalberghi ha organizzato un evento per imprenditori e albergatori del Benaco e del primo entroterra gardesano
LAGO DI GARDA. Il Garda veneto ha ufficialmente aperto la stagione turistica. All’Hotel Germano Federalberghi ha organizzato un evento per imprenditori e albergatori del Benaco e del primo entroterra gardesano, amministratori, presidenti e i rappresentanti delle associazioni turistiche del territorio, Azienda gardesana servizi e Destination Verona Garda. Il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni dice: “Abbiamo deciso di organizzare un party di inizio stagione per la prima volta lo scorso anno e visto che la stagione passata è andata davvero bene abbiamo scelto di riproporre l’appuntamento sperando sia di buon auspicio e che diventi una tradizione, un momento di divertimento ma anche un’occasione di incontro e confronto».
Il sindaco Bardolino Daniele Bertasi ha affermato: «La stagione sta iniziando sotto i migliori auspici. Come nuova amministrazione, siamo molto soddisfatti del percorso intrapreso e del lavoro svolto finora. Nonostante i numerosi cantieri aperti per riqualificare alcune aree del paese, tutto sta procedendo nei tempi programmati e Bardolino, arricchita di un lungolago stupendamente fiorito, di un porto ripulito e di un parco Carrara riportato alla sua originaria bellezza, è pronto per accogliere questa nuova stagione».
Se la stagione turistica dello scorso anno ha chiuso con numeri importanti, per il 2025 arrivano ottimi segnali: al momento sono state registrate le stesse prenotazioni del periodo corrispondente del 2024. Il livello di prenotazioni è al 60% , con alcune strutture dell’extra alberghiero come i residence ad avere percentuali migliori rispetto all’anno passato. La nota positiva è data dalla buona risposta del mercato tedesco. L’evento si è concluso con l’ iniziativa del direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli che ha realizzato la «bandiera di bandiere» con i vessilli dei 56 Paesi che lo scorso anno sono stati presenti con turisti sul lago di Garda.
(foto Ansa)