Sicurezza

Droga, cinque persone denunciate per spaccio in Trentino

Sono state "incastrate" dai cani specializzati in forza ai carabinieri, guardia di finanza e polizia municipale del capoluogo: sequestrati ecstasy, Mdma, cocaina, hashish e ketamina in città e in valle di Fiemme



TRENTO - Il fiuto di Chip, Nabuco, Boti e Hyper, i cani in forza alle unità cinofile antidroga di carabinieri, guardia di finanza e polizia municipale di Trento, ha consentito di eliminare dal mercato trentino un ampio "carnet" di sostanze narcotiche quali ecstasy, Mdma, cocaina, hashish e ketamina.

L'operazione, spiega una nota dei carabinieri per la stampa, che ha evidenziato la sinergia esistente tra le forze di polizia, si inquadra in una specifica attività settoriale condotta dal nucleo operativo dei carabinieri di Cavalese coordinati dalla locale Procura distrettuale della repubblica di Trento, è scattata all'alba in esecuzione di una serie di decreti di perquisizione disposte dalla magistratura e ha portato al deferimento per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti di cinque persone.

Nel complesso, sono stati sequestrati circa 350 grammi di hashish, 10 dosi di droga sintetica, piccoli quantitativi di cocaina, materiale per il confezionamento del narcotico da immettere sul mercato e circa mezzo litro di liquido sospetto, che gli inquirenti ipotizzano possa essere ketamina. In tal senso, saranno determinanti le analisi di laboratorio del dei carabinieri di Laives che scioglieranno il dubbio.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini