Tennis

Wimbledon, Berrettini vola in semifinale

Risultato storico per l'Italia: solo Pietrangeli nel 1960 ci era riuscito. Crolla Federer



LONDRA. Londra è sempre piu' la sede dei sogni italiani. Oltre ai fasti degli azzurri del calcio a Wembley, brilla la stella di Matteo Berrettini sui prati verdi di Wimbledon, dove è crollato King Roger Federer e dove Novak Djokovic viaggia sempre piu' spedito.

Il 25enne romano, numero 9 del mondo e settima forza del tabellone, ha conquistato il pass per le semifinali della terza prova stagionale del Grande Slam, in corso sui campi in erba dell'All England Club della capitale inglese. L'azzurro ha sconfitto oggi (7 luglio) il canadese Felix Auger-Aliassime, numero 16 del seeding, con il punteggio di 6-3 5-7 7-5 6-3.

Berrettini e' il secondo italiano nella storia del Major britannico a raggiungere le semifinali. Soltanto Nicola Pietrangeli (nel 1960) prima di lui si era spinto cosi' avanti a Londra. Per il romano è anche la seconda semifinale della carriera in un Major, dopo quella persa agli Us Open del 2019 (contro Rafael Nadal). Affrontera' il sorprendente Hubert Hurkacz.
 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Un trentino alla Casa Bianca

È la storia di un prete di origini trentine, Viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse quello di costruire ponti sociali attraverso la conoscenza e il dialogo. Pur avendo raggiunto presso il Campidoglio degli Stati Uniti un così alto incarico di governo, la sua casa rimase sempre quella dei quartieri poveri nelle grandi città americane

Trento

Palazzo Geremia, avviato un percorso per salvare gli affreschi

Gli affreschi rievocano la presenza a Trento di Massimiliano d’Asburgo nel mese di ottobre dell’anno 1501. Raccontano inoltre alcuni episodi leggendari dell’antica Roma repubblicana, con Marco Curzio a cavallo che sacrifica la vita per la salvezza della patria gettandosi in una voragine e Muzio Scevola, che pone la mano sul fuoco davanti al nemico re Porsenna