FOTO

TechnoAlpin è Fornitore Ufficiale di World Para Snow Sports

TechnoAlpin è in ogni parte del mondo sinonimo di passione per la migliore qualità della neve. Il leader tecnologico ha quindi accolto con immenso piacere la recente nomina a Fornitore Ufficiale di World Para Snow Sports (WPSS). World Para Snow Sports è la sezione del Comitato Paralimpico Internazionale (CPI) che si occupa delle discipline Para alpine skiing, Para snowboard, Para biathlon e Para cross country skiing. In passato TechnoAlpin è già stato fornitore ufficiale in occasione di diversi mondiali paralimpici. Dalla stagione invernale 2018/19, la collaborazione si è estesa all'intera stagione di Coppa del Mondo delle quattro specialità. Nel primo anno già numerose destinazioni di Coppa del Mondo hanno potuto usufruire di questa partnership; tra di esse, ad esempio, Prince George in Canada, sede dei Mondiali di Para nordic ski, Kranjska Gora (Slovenia), Sella Nevea (Italia) e Sljeme (Croazia). "Siamo molto contenti di poter ufficializzare la nostra partnership", spiega Dimitrije Lazarovski, Responsabile di World Para Snow Sports del CPI. "Apprezziamo gli investimenti e il contributo che TechnoAlpin dà allo sport e alla nostra associazione. Per noi è estremamente importante poter annoverare TechnoAlpin fra i nostri partner e speriamo che questo connubio possa evolversi e migliorare sempre più". Anche Erich Gummerer, Amministratore di TechnoAlpin, si dichiara soddisfatto della collaborazione: "Da sempre, TechnoAlpin si pone come obiettivo quello di garantire agli sportivi di tutto il mondo la migliore qualità della neve. Siamo quindi orgogliosi di potenziare la partnership con WPSS e di mettere il nostro know-how a disposizione di queste quattro discipline paralimpiche". Nelle prossime stagioni invernali TechnoAlpin continuerà ad essere Fornitore Ufficiale di World Para Snow Sports a vantaggio delle località destinate ad ospitare le diverse gare di Coppa del Mondo e i Mondiali delle quattro specialità.





Gallerie

il caso

Gay e contro l'invasione dell'Ucraina, la tennista russa Kasatkina ora è australiana

Daria Kasatkina questa settimana giocherà il suo primo torneo da cittadina australiana, il Charleston Open, dopo aver rinunciato alla nazionalità russa. "Non avevo scelta" ha detto la tennista 27enne, numero 12 al mondo, che non torna nel suo Paese natale da due anni e mezzo, dopo aver criticato l'invasione dell'Ucraina (definita "un incubo"), le leggi contro la comunità LGBTQ+ ed essersi dichiarata gay. "Essendo apertamente gay, se voglio essere me stessa, dovevo fare questo passo e l'ho fatto" (foto Ansa)

Ghiaccio

Pattinaggio di figura: oro all'americana Liu, la trentina Gutmann tredicesima

BOSTON. La diciannovenne statunitense Alysa Liu ha vinto a Boston il suo primo titolo mondiale di pattinaggio di figura, davanti alla giapponese triplice campionessa in carica Kaori Sakamoto e all'altra nipponica Mone Chiba. 

L'azzurra trentina Lara Naki Gutmann ha chiuso in tredicesima posizione, dopo il quattordicesimo posto del programma corto e il dodicesimo piazzamento nel libero.

immagini

Il terremoto che ha sconvolto la Birmania: si temono migliaia di morti. Crolli anche in Thailandia

Una scossa di terremoto 7.7 ha colpito la Birmania, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove è crollato di un grattacielo di 30 piani in costruzione: 43 lavoratori sono dispersi sotto alle macerie (foto Ansa / Afp)









Scuola & Ricerca



In primo piano