LE IMMAGINI

Trento, Santa Barbara: per i vigili del fuoco 7.631 interventi in un anno

Quasi la metà - 3.505 - sono stati effettuati dal Nucleo Elicotteri. Per il Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento una media di 21 al giorno. Alla celebrazione in caserma il comandante Ivo Erler e tante autorità. Sono stati conferiti al personale gli encomi per attività di servizio particolarmente meritevole (l’hanno ricevuta il Coordinatore Luca Parisi, i capo squadra Andrea Casari e Denis Dall’Alda, il Vigile del Fuoco esperto Daniele Bressan e il Vigile del Fuoco Nicola Tomatis) e le benemerenze per i 30 anni di servizio che sono andate a questi componenti del Corpo: Alessandro Bernardi, Mario Borzaga, Luca Cescatti, Francesco Chilovi, Paolo Dall’acqua, Celestino Daprà, Giovanni Giunta, Stefano Potrich, Mauro Sadler, Lorenzo Tomasi, Tommaso Veronesi, Luigi Vicentini, Fausto Zambelli, Claudio Zamboni. Non è mancato un applauso commosso per Michele Oberburger, ragazzo autistico di Roveré della Luna, campione di trial e testimonial dei Vigili del Fuoco di Trento (foto agenzia Panato).

GUARDA LA FOTOGALLERIA - TRIBUTO: Grazie ragazzi: il Trentino più bello siete voi! (CLICCA QUI)



Gallerie

animali

E' morta Sally, la cagnolina che partecipava ai funerali

Per anni non ha mancato di partecipare al cordoglio che accompagnava la morte di una persona del paese, anche salendo fino al quarto piano del palazzo dove il defunto abitava: rimaneva accovacciata davanti alla bara e faceva compagnia ai familiari affranti. In altre occasioni, seguiva il feretro in chiesa assistendo alla funzione ai piedi dell'altare per poi unirsi al corteo diretto al cimitero. La singolare storia arriva da Volturara Irpina, tremila abitanti nella suggestiva Piana del Dragone, in provincia di Avellino, e la protagonista è Sally, meticcia di quasi quindici anni morta ieri dopo essere stata investita domenica scorsa da un pirata della strada. Non aveva padrone, ma era stata adottata dall'intera comunità che oggi, con in testa il sindaco, Marino Sarno, ha chiesto ai veterinari della Asl che hanno fatto di tutto per salvarla, di restituire loro quella che considerano più di una mascotte. "Ciao Sally, la tua comunità ti saluta", ha scritto il sindaco sui social nel dare notizia della morte. Lo stesso sindaco che, con l'unanime condivisione dei concittadini, ha annunciato l'edificazione di un piccolo monumento a lei dedicato in un'area pubblica del paese.









Scuola & Ricerca



In primo piano