FOTO

TechnoAlpin e Impianti Colfosco, la tecnologia più recente per una partnership di lunga data

Impianti Colfosco gestisce in Alto Adige dieci impianti di risalita nella zona di Colfosco, Val Stella Alpina e Passo Gardena, sul famoso circuito del Sellaronda. Immersa fra le splendide Dolomiti, patrimonio mondiale naturale UNESCO, l'azienda si prefigge di garantire agli sciatori un trasporto confortevole, preparare e manutenere al meglio le piste. Trattandosi di un cliente ormai ben consolidato, l'azienda della Val Badia ha instaurato con il leader nelle innovazioni TechnoAlpin una lunga e proficua collaborazione. Potenziamento continuo, flessibilità e passione sono i tre pilastri che contraddistinguono le due aziende. Nel 2019 la partnership è diventata ancora più stretta grazie a un ulteriore progetto. Attualmente in Val Stella Alpina è infatti in fase di realizzazione la pista Stella Alpina. Il progetto prevede non solo la sostituzione dello skilift esistente con una moderna seggiovia a 6 posti ad agganciamento automatico e l'ampliamento della Funslope con nuovi elementi, ma anche l'ottimizzazione dell'intero impianto di innevamento. A Colfosco verranno installati 3 nuovi TF10 su lift e 2 nuove lance TL4, a cui si aggiungeranno 11 TR10 mobili che andranno a sostituire 6 M20 mobili. Grazie a una tecnologia ugelli completamente nuova, il TR10, la novità TechnoAlpin di quest'anno, consente di ottenere un'efficienza energetica mai raggiunta limitando il consumo di risorse e migliorando la capacità di innevamento, soprattutto a temperature limite. Anche la manutenibilità e la sicurezza operativa del TR10 sono state migliorate.



Gallerie

immagini

A San Pietro è già folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni (foto Ansa)

immagini

La cabina della funivia di Faito ritrovata dai soccorritori a metà percorso. Ancora grave la quinta vittima

Permane "in condizioni critiche e la prognosi resta riservata" il turista israeliano di 30 anni rimasto gravemente ferito nel crollo della cabina. Nell'incidente sono morti la compagna, due inglesi e un dipendente Eav che gestisce la struttura, Carmine Parlato, di 59 anni (foto Ansa / Cesare Abbate e Vigili del fuoco)

immagini

Rogo ad Ossana: distrutto dalle fiamme il tetto di una casa

Un furioso incendio è scoppiato, nella notte, nel centro storico di Cusiano, frazione di Ossana. Le fiamme hanno avvolto tetto e mansarda di un’abitazione. L’allarme è scattato alle 4:44 e ha registrato l’intervento, massiccio e tempestivo, dei corpi di Ossana, Mezzana, Pellizzano, Vermiglio, Malé, Monclassico e Livo (foto Federazione provinciale dei vigili del fuoco volontari)









Scuola & Ricerca



In primo piano