BOLZANO - LE FOTO

Accanto a piazza Walther, 15 negozi intorno al ginkgo e il "cortile - bosco incantato del mercatino

Campofranco, ci saranno anche un supermercato, forse biologico, da mille metri, un barber shop, gelaterie, un panificio nel palazzetto in costruzione davanti al Duomo a fianco di Loacker, quattro candidati per gestire il ristorante col padiglione neobarocco «che non sarà stellato ma di qualità fusion e internazionale». E poi, apertura “in contemporanea con tutti i punti vendita attivi e illuminati all'unisono” a settembre 2020. Infine, una novità delle ultime ore: SportlerOberrauch apre un “temporary shop” dal 15 maggio a settembre nelle vetrine su piazza Walther nei luoghi oggi occupati da Vodafone, che a sua volta si trasferisce in via Goethe. Ecco, a volo d'uccello il futuro prossimo venturo di Palais Campofranco. La più vasta operazione di riqualificazione urbana nel centro-centro. La guida Michael Kompatscher, manager-guru Loacker. Chiamato dalla proprietà, i conti Kuenburg, per gestire il progetto nella sua fase di ridefinizione degli spazi in funzione degli affitti commerciali e per condurre la trattativa sugli stessi, accanto all'architetto Michele Stramandinoli (foto Pablo Acero)



Gallerie

animali

E' morta Sally, la cagnolina che partecipava ai funerali

Per anni non ha mancato di partecipare al cordoglio che accompagnava la morte di una persona del paese, anche salendo fino al quarto piano del palazzo dove il defunto abitava: rimaneva accovacciata davanti alla bara e faceva compagnia ai familiari affranti. In altre occasioni, seguiva il feretro in chiesa assistendo alla funzione ai piedi dell'altare per poi unirsi al corteo diretto al cimitero. La singolare storia arriva da Volturara Irpina, tremila abitanti nella suggestiva Piana del Dragone, in provincia di Avellino, e la protagonista è Sally, meticcia di quasi quindici anni morta ieri dopo essere stata investita domenica scorsa da un pirata della strada. Non aveva padrone, ma era stata adottata dall'intera comunità che oggi, con in testa il sindaco, Marino Sarno, ha chiesto ai veterinari della Asl che hanno fatto di tutto per salvarla, di restituire loro quella che considerano più di una mascotte. "Ciao Sally, la tua comunità ti saluta", ha scritto il sindaco sui social nel dare notizia della morte. Lo stesso sindaco che, con l'unanime condivisione dei concittadini, ha annunciato l'edificazione di un piccolo monumento a lei dedicato in un'area pubblica del paese.









Scuola & Ricerca



In primo piano