FOTO

Con Leitner una nuova vita per la storica funicolare di Barcellona

Quasi 120 anni fa la capitale catalana assistette a una svolta rivoluzionaria nel settore dei trasporti con la costruzione della “Funicular del Tibidabo” sull’omonimo monte cittadino: era il 1901 quando a Barcellona venne realizzato il moderno collegamento funiviario per raggiungere la vetta e accedere al celebre punto panoramico e al parco divertimenti Tibidabo. Oggi questa famosa meta turistica è oggetto di un vasto piano di riqualificazione e nel 2019 anche la storica funicolare verrà ammodernata. I lavori assegnati a Leitner ropeways prevedono un profondo restyling per rendere l’impianto stesso attrattivo per turisti e non solo. Fu Salvador Andreu, ideatore del parco divertimenti, a volere la prima funicolare, e la sua idea si rivelò un vero successo di pubblico. L’ammodernamento dell’impianto è legato esclusivamente ai progressi fatti dalla tecnologia nel corso degli anni; le prime cabine che portavano sulla vetta del Tibidabo, a 512 metri di altitudine, erano in legno, e da allora sono state apportate varie modifiche: l’ultima ristrutturazione della funicolare risale al 2008.





Gallerie

il caso

Gay e contro l'invasione dell'Ucraina, la tennista russa Kasatkina ora è australiana

Daria Kasatkina questa settimana giocherà il suo primo torneo da cittadina australiana, il Charleston Open, dopo aver rinunciato alla nazionalità russa. "Non avevo scelta" ha detto la tennista 27enne, numero 12 al mondo, che non torna nel suo Paese natale da due anni e mezzo, dopo aver criticato l'invasione dell'Ucraina (definita "un incubo"), le leggi contro la comunità LGBTQ+ ed essersi dichiarata gay. "Essendo apertamente gay, se voglio essere me stessa, dovevo fare questo passo e l'ho fatto" (foto Ansa)

Ghiaccio

Pattinaggio di figura: oro all'americana Liu, la trentina Gutmann tredicesima

BOSTON. La diciannovenne statunitense Alysa Liu ha vinto a Boston il suo primo titolo mondiale di pattinaggio di figura, davanti alla giapponese triplice campionessa in carica Kaori Sakamoto e all'altra nipponica Mone Chiba. 

L'azzurra trentina Lara Naki Gutmann ha chiuso in tredicesima posizione, dopo il quattordicesimo posto del programma corto e il dodicesimo piazzamento nel libero.

immagini

Il terremoto che ha sconvolto la Birmania: si temono migliaia di morti. Crolli anche in Thailandia

Una scossa di terremoto 7.7 ha colpito la Birmania, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove è crollato di un grattacielo di 30 piani in costruzione: 43 lavoratori sono dispersi sotto alle macerie (foto Ansa / Afp)









Scuola & Ricerca



In primo piano