Lo studio 

Immigrati, la percezione (distorta) dei numeri

Trento. Considerando l'immigrato "una persona residente legalmente in un Paese ma nata altrove", l'indagine campionaria eseguita da Alberto Alesina e il suo team in 6 Paesi - USA, Regno Unito, Svezia,...



Trento. Considerando l'immigrato "una persona residente legalmente in un Paese ma nata altrove", l'indagine campionaria eseguita da Alberto Alesina e il suo team in 6 Paesi - USA, Regno Unito, Svezia, Francia, Germania e Italia - dà conto di una percezione distante dalla realtà. In tutti i Paesi il dato comune è la sovrastima. In Italia (dove gli immigrati sono il 10% della popolazione), si arriva a stimare il triplo degli effettivi: il 30%. La sovrastima è anche riferita al numero di immigrati che provengono da Paesi musulmani. Contestualmente si sottostimano il livello di istruzione e di reddito degli immigrati e si pensa che siano un peso per lo stato sociale molto più grande di quello che in realtà è.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Un trentino alla Casa Bianca

È la storia di un prete di origini trentine, Viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse quello di costruire ponti sociali attraverso la conoscenza e il dialogo. Pur avendo raggiunto presso il Campidoglio degli Stati Uniti un così alto incarico di governo, la sua casa rimase sempre quella dei quartieri poveri nelle grandi città americane

Trento

Palazzo Geremia, avviato un percorso per salvare gli affreschi

Gli affreschi rievocano la presenza a Trento di Massimiliano d’Asburgo nel mese di ottobre dell’anno 1501. Raccontano inoltre alcuni episodi leggendari dell’antica Roma repubblicana, con Marco Curzio a cavallo che sacrifica la vita per la salvezza della patria gettandosi in una voragine e Muzio Scevola, che pone la mano sul fuoco davanti al nemico re Porsenna