ospedaletto 

La “Strada della Bigonda” è tornata percorribile 

OSPEDALETTO. La Strada della Bigonda è stata riaperta, con grande soddisfazione del gruppo consiliare della Lega Nord. A ripercorrere la vicenda della strada, in particolare la parte chiusa dal Maso...



OSPEDALETTO. La Strada della Bigonda è stata riaperta, con grande soddisfazione del gruppo consiliare della Lega Nord. A ripercorrere la vicenda della strada, in particolare la parte chiusa dal Maso Martelo fino alla località Bigonda, è il consigliere e capogruppo Mauro Sutto.

«Avevo interrogato il sindaco sulla questione, il quale ci aveva comunicato che quel tratto di strada in quel momento non presentava i requisiti necessari per la sicurezza dei mezzi in transito e che la suddetta strada non era una priorità per i cittadini di Ospedaletto», precisa. E quindi ricorda come successivamente sia stato interpellato il sindaco di Grigno, «che ringrazio personalmente, con il quale si è raggiunto un accordo sulla stipulazione di una convenzione che definisca le competenze e gli oneri della gestione».

I lavori di sistemazione sono stati ultimati e ora la strada è stata riaperta.

«Personalmente mi ritengo soddisfatto in quanto ripristinando la viabilità persa da oltre sei mesi, abbiamo ridato la possibilità ai cittadini di ripercorrere questa strada in modo sicuro, evitando di transitare sulla Statale 47 magari con i mezzi agricoli- conclude Sutto- Abbiamo ricevuto messaggi e chiamate di ringraziamento da chi la percorre ogni giorno, soprattutto per lavoro. Ma siamo noi a ringraziare i cittadini che hanno sollevato il problema». (m.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno