mobilità

Trento, al via i lavori della nuova pista ciclabile da Piedicastello al parco ex Michelin

L’opera è finanziata dal Pnrr. Si completerà la pista ciclopedonale sull’arginale destro del fiume Adige fino a Ravina



TRENTO. Inizieranno a metà settimana i lavori, aggiudicati alla ditta Alco di Castelfondo, per la costruzione di una nuova pista ciclabile tra Piedicastello e il parco ex Michelin finanziata grazie ai fondi stanziati dal Pnrr. L’opera, che ha un costo di 450 mila euro, sarà conclusa entro l’autunno. Lo hanno detto questa mattina in conferenza stampa il sindaco Franco Ianeselli, l’assessore ai lavori pubblici Roberto Stanchina e l’ingegner Bruno Delaiti.

L’intervento prevede la realizzazione di una nuova ciclabile di larghezza 2,50 metri, in prosecuzione di quella esistente che proviene dal ponte San Lorenzo, fino all’ingresso degli uffici della Motorizzazione civile di Trento, per poi, mediante un attraversamento ciclopedonale, spostarsi sull’arginale in destra Adige e trasformarsi in un percorso ciclabile e pedonale di 3 metri di larghezza fino a raggiungere il ponte sul fiume Adige in prossimità dell’impianto di trigenerazione a servizio del quartiere Albere.

La nuova opera sarà un importante contributo per lo sviluppo alla rete ciclabile presente sul territorio. Grazie al tracciato infatti si completerà la pista ciclopedonale sull’arginale destro del fiume Adige fino a Ravina, inoltre si creerà un collegamento tra il centro cittadino e il quartiere “Le Albere” con l’abitato di Piedicastello dove è presente anche il parcheggio di attestamento nell’area “Ex Italcementi” e, in prospettiva, sarà costruito il nuovo studentato universitario. C.L.

Trento Informa_ Rete Ciclab... by Red Azione













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Morte di Andrea Papi, il gip si riserva di decidere sull'archiviazione per Fugatti e il sindaco Maini

La richiesta era stata presentata dalla pm Patrizia Foiera e riguarda la denuncia per omicidio colposo depositata dai familiari del giovane nei confronti del presidente della Provincia e del primo cittadino di Caldes, in relazione alla tragedia del 5 aprile del 2023, quando il 23enne fu ucciso dall'orsa Jj4, incrociata improvvisamente durante una corsa nei boschi sopra il paese

LA PROTESTA «Mio figlio come Gesù, morto innocente»
LA VIDEOINTERVISTA «L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo»