L’avviso

Stop al divieto di accesso in Bondone, revocata da domani l’ordinanza di Ianeselli

La decisione è stata presa dopo che questa mattina Trento Funivie con il supporto della Polizia locale ha attuato la procedura per il distacco artificiale di eventuali valanghe grazie ad un'onda sonora



TRENTO. È revocata da domani, 27 gennaio, l'ordinanza di divieto di accesso totale all'area del versante ovest del monte Mugon fino al monte Palon che era stata emessa sabato scorso per il pericolo di valanghe. Lo comunica una nota del Comune di Trento.

La revoca è stata decisa dopo che questa mattina Trento Funivie con il supporto della Polizia locale ha attuato la procedura prevista dal piano anti-valanghe che prevede l'utilizzo dell'apparecchiatura denominata Ga.zex che provoca un distacco artificiale di eventuali valanghe grazie ad un'onda sonora. Procedura che ha evidenziato una sostanziale stabilità del manto nevoso della zona e quindi consentito di riaprire l'area.

Resta comunque la raccomandazione affinché l'accesso all'area del versante ovest del Monte Mugon da parte di scialpinisti, sciatori, freeriders, snowboarders, ciaspolatori o pedoni, sia effettuato tenendo conto delle situazioni nivometeorologiche in atto e comunque mettendo in pratica tutte le cautele, le misure e le procedure necessarie all'approccio delle aree montane durante il periodo invernale. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Val di Sole, cane aggredito in giardino e portato via da un lupo

Il padrone del cane: "Francamente credo che quello che è successo sia surreale, penso che si stia perdendo il senso della realtà. La vita di un animale domestico non è nemmeno paragonabile alla vita umana, e se nulla è stato fatto per la morte di Andrea (Papi, vittima di un orso) sono certo che la morte di Pepe non scandalizzerà nessuno e non porterà a nessun tipo di conseguenza"