EDIFICI

La lenta agonia del palazzo delle Poste

Una convenzione Comune e proprietà prevede la creazione di negozi e ristoranti, ma è ancora tutto bloccato



TRENTO. Un progretto in stallo quello del Palazzo delle Poste.

La convenzione tra il Comune e la proprietà, l’Europa Gestione Immobiliari, risale al luglio dell’anno scorso e prevede che a piano terra siano mantenuti uffici, negozi e bar (uffici che già ci sono, mentre il bar è solo un ricordo) , così come al primo piano e al mezzanino ci sia spazio per un ristorante e per un ufficio pubblico (che il Comune riceverà in comodato per 12 anni), mentre all’ultimo piano e nel sottotetto, trovino spazio appartamenti, con una superficie non inferiore agli 80 metri quadrati.

Da quest’estate però non c’è traccia di un progetto esecutivo e in questa prospettiva si dovranno comunque sottoporre i disegni alla Soprintendenza ai beni artistici, perché l’edificio è tutelato. 

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania