Il ministro Bonisoli visita il Mart 

E il direttore Gianfranco Maraniello è confermato presidente dell’Amaci



ROVERETO. Il ministro della cultura Alberto Bonisoli ieri mattina ha fatto tappa al Mart per vedere da vicino l’opera architettonica di Botta, visitare le mostre esposte e capire meglio il programma dell’istituzione trentina attraverso le parole del direttore Gianfranco Maraniello e della presidente Ilaria Vescovi che lo hanno accompagnato nelle sale. Il ministro è stato favorevolmente impressionato dal lavoro svolto e dalle proposte culturali del Mart. «Per Rovereto - ha detto - che non è nelle grandi direttrici del turismo nazionale e internazionale, il Mart costituisce una risorsa molto importante come polo attrattivo nell’ambito dell’arte moderna».

La visita del ministro arriva all’indomani di una importante conferma per il direttore del Mart Gianfranco Maraniello. L’assemblea dei soci di Amaci (Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani) ha eletto il nuovo consiglio direttivo per il prossimo triennio, riconfermando proprio Maraniello nella carica di presidente. L’assemblea si è svolta a Roma nella sede della Farnesina, a margine della conferenza stampa di presentazione della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, che quest’anno per la prima volta promuove la creatività italiana anche fuori dai confini nazionali grazie alla collaborazione con la Direzione generale per la promozione del sistema Paese del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Direzione generale arte architettura contemporanee e periferie urbane del Ministero dei beni e delle attività culturali.

Amaci è un’associazione non profit che riunisce 24 tra i più importanti musei d’arte contemporanea nel nostro paese. Nata nel 2003 con lo scopo di sostenere l’arte contemporanea e le politiche istituzionali legate alla contemporaneità Amaci si propone di consolidare ogni anno di più il suo ruolo di realtà istituzionale e di punti di riferimento per la diffusione dello studio e della ricerca artistica contemporanea in Italia e all’estero.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Un trentino alla Casa Bianca

È la storia di un prete di origini trentine, Viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse quello di costruire ponti sociali attraverso la conoscenza e il dialogo. Pur avendo raggiunto presso il Campidoglio degli Stati Uniti un così alto incarico di governo, la sua casa rimase sempre quella dei quartieri poveri nelle grandi città americane

Trento

Palazzo Geremia, avviato un percorso per salvare gli affreschi

Gli affreschi rievocano la presenza a Trento di Massimiliano d’Asburgo nel mese di ottobre dell’anno 1501. Raccontano inoltre alcuni episodi leggendari dell’antica Roma repubblicana, con Marco Curzio a cavallo che sacrifica la vita per la salvezza della patria gettandosi in una voragine e Muzio Scevola, che pone la mano sul fuoco davanti al nemico re Porsenna