Patt, il segretario è Marco Torboli 

Ieri assegnate le cariche del partito. La presidenza a Sabrina Castellani



RIVA. Nessuna sorpresa in casa Patt. Così come anticipato nei giorni scorsi su queste colonne, ieri sera il neo eletto direttivo del Patt ha affidato la segreteria a Marco Torboli. Una rivincita per Torboli, visto e considerato che a suo tempo, quando era presidente della sezione rivana, era stato sfiduciato al termine di una scontro duro fra le anime del partito. L’altro papabile era Marco Martini, vicinissimo al vice sindaco Mario Caproni, ma è stato lo stesso Martini a sfilarsi dalla partita così come aveva fatto in precedenza dalla Commissione urbanistica.

Alla fine il direttivo ha votato per Torboli, che gode tra l’altro della fiducia dei vertici provinciali delle stelle alpine. La presidenza (anche questo un nome già anticipato) è stata invece affidata a Sabrina Castellani.

Completano il direttivo i cinque consiglieri comunali (Mario Caproni, Marco Martini, Silvano Zanoni, Silvia Betta e Mauro Pederzolli, quest’ultimo assente in assemblea e ormai in evidente “disagio” con la linea del partito), Giovanni Santoni, Matteo Montagni, Moris Cargnelli, Carmen Giovanazzi, Pietro Matteotti, Giorgio Morandi, Luca Marconcini, Ivo Bridarolli, Andrea Gai, Angelo Spinelli, Stefano Arisi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Un trentino alla Casa Bianca

È la storia di un prete di origini trentine, Viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse quello di costruire ponti sociali attraverso la conoscenza e il dialogo. Pur avendo raggiunto presso il Campidoglio degli Stati Uniti un così alto incarico di governo, la sua casa rimase sempre quella dei quartieri poveri nelle grandi città americane

Trento

Palazzo Geremia, avviato un percorso per salvare gli affreschi

Gli affreschi rievocano la presenza a Trento di Massimiliano d’Asburgo nel mese di ottobre dell’anno 1501. Raccontano inoltre alcuni episodi leggendari dell’antica Roma repubblicana, con Marco Curzio a cavallo che sacrifica la vita per la salvezza della patria gettandosi in una voragine e Muzio Scevola, che pone la mano sul fuoco davanti al nemico re Porsenna