Gli stranieri preferiscono Riva ad Arco 

I cittadini non italiani rappresentano il 12,1% della popolazione della città benacense, l’8,8% sotto il Castello


di Matteo Cassol


RIVA-ARCO. Crescono leggermente, in generale e come incidenza, gli stranieri, sia a Riva che a Arco. Rimane però netto il divario tra i due territori: a Riva a fine 2018 i residenti privi di cittadinanza italiana risultavano essere 2.119 (il 12,11% sul totale della popolazione, con 908 maschi e 1.211 femmine), contro i 1.573 di Arco (8,81%, con 688 maschi e 885 femmine), in crescita nel confronto con fine 2017 rispettivamente da 2.101 (incidenza 12,1%) e da 1.540 (incidenza 8,69%). Nonostante abbia 340 abitanti in meno, Riva ha 546 stranieri in più.

Ad Arco gli stranieri in proporzione si concentrano soprattutto alla Moletta (39 su 152 abitanti, il 25,7%), a Linfano e in zona industriale (56 su 304, il 18,4%) e in centro storico (355 su 1.983, il 17,9%). Densità sopra la media anche a Arco nuova (405 su 4.051, il 10%), a Vigne (86 su 919, 9,4%), a Varignano (102 su 1.275, 8%) e a Caneve (51 su 686, 7,4%). Solo uno straniero su 74 (1,3%) nella zona di Padaro-Mandrea-San Giovanni.

In entrambi i comuni la nazionalità straniera più presente è quella romena: sono cittadini della Romania 339 (208 femmine) residenti a Arco (21,5% sul totale degli abitanti privi di cittadinanza italiana) e 407 (246 femmine) residenti a Riva (il 19,2% degli stranieri), dunque sono romeni quasi due arcensi su cento (l’1,9%) e quasi due rivani e mezzo su cento (2,3%). Al secondo posto, sia all’ombra del castello che sotto l’Anzolim, gli albanesi: 209 (109 femmine) a Arco (13,3% sugli stranieri e 1,2% sul totale) e 300 (160 maschi) a Riva (14,2% sugli stranieri e 1,7% sul totale). Terza piazza per i moldavi: 112 (75 femmine) a Arco e 190 (130 femmine) a Riva. Quarti a Arco i polacchi (74) e a Riva i marocchini (131). Quinti a Arco i marocchini (68) e a Riva i pakistani (99). Dal sesto al decimo posto tra gli arcensi si trovano ucraini (65), cinesi (61), pakistani (58), tunisini (47) e germanici (45), tra i rivani tunisini (86), cinesi (84), polacchi (78), macedoni (75) e ucraini (73). In netta maggioranza gli stranieri provenienti da Paesi non Ue: a Arco sono 987, il 62,7%. In entrambi i territori il picco massimo di stranieri si è avuto nel 2013: 1.703 a Arco e 2.206 a Riva. Va considerato però che oltre agli stranieri ci sono i “diventati” italiani per matrimonio, residenza, naturalizzazione o adozione. Tenendo conto di questo aspetto, si delinea un quadro di costante crescita dei non originari dell’Italia: a Arco la somma di stranieri e “neoitaliani” è di 2.337, contro i 2.065 del 2013. Nel 2018 a ottenere la cittadinanza all’ombra del castello sono stati in 44, tra cui 12 albanesi, 7 tunisine, 6 brasiliani, 4 marocchini, 4 moldavi e 2 senegalesi. Molti di più a Riva: 102.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Un trentino alla Casa Bianca

È la storia di un prete di origini trentine, Viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse quello di costruire ponti sociali attraverso la conoscenza e il dialogo. Pur avendo raggiunto presso il Campidoglio degli Stati Uniti un così alto incarico di governo, la sua casa rimase sempre quella dei quartieri poveri nelle grandi città americane

Trento

Palazzo Geremia, avviato un percorso per salvare gli affreschi

Gli affreschi rievocano la presenza a Trento di Massimiliano d’Asburgo nel mese di ottobre dell’anno 1501. Raccontano inoltre alcuni episodi leggendari dell’antica Roma repubblicana, con Marco Curzio a cavallo che sacrifica la vita per la salvezza della patria gettandosi in una voragine e Muzio Scevola, che pone la mano sul fuoco davanti al nemico re Porsenna