Panarotta, cantiere a Montagna Granda

PERGINE. Primo intervento sulla Panarotta in merito ai lavori per il nuovo impianto di risalita dalla Malga Montagna Granda a Cima Esi. Riguarda l’allestimento del cantiere su richiesta di Trentino...



PERGINE. Primo intervento sulla Panarotta in merito ai lavori per il nuovo impianto di risalita dalla Malga Montagna Granda a Cima Esi. Riguarda l’allestimento del cantiere su richiesta di Trentino Sviluppo: occuperà il parcheggio a fianco della biglietteria e in parte il piazzale della Malga (nella foto). I due luoghi sono proprietà dell’Asuc Pergine, che in questi giorni ha provveduto a sospendere il diritto di uso civico a titolo gratuito per il periodo da metà giugno a fine novembre, data prevista di fine lavori. Gli spazi esistenti sono sufficienti per la richiesta estiva di parcheggio. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Un trentino alla Casa Bianca

È la storia di un prete di origini trentine, Viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse quello di costruire ponti sociali attraverso la conoscenza e il dialogo. Pur avendo raggiunto presso il Campidoglio degli Stati Uniti un così alto incarico di governo, la sua casa rimase sempre quella dei quartieri poveri nelle grandi città americane

Trento

Palazzo Geremia, avviato un percorso per salvare gli affreschi

Gli affreschi rievocano la presenza a Trento di Massimiliano d’Asburgo nel mese di ottobre dell’anno 1501. Raccontano inoltre alcuni episodi leggendari dell’antica Roma repubblicana, con Marco Curzio a cavallo che sacrifica la vita per la salvezza della patria gettandosi in una voragine e Muzio Scevola, che pone la mano sul fuoco davanti al nemico re Porsenna