Oltre 120 partecipanti alla grande festa dell’Anffas in Bondone
La nona “Giornata sulla neve” è stata un successo. I ragazzi si sono cimentati con lo sci da fondo, le corse in motoslitta e sui quad
TRENTO. Emozioni, sport e tanto tanto divertimento: sono questi gli ingredienti che ormai da dieci anni esatti fanno della Giornata sulla neve di Anffas Trentino Onlus uno degli appuntamenti annuali più attesi dai ragazzi dell’associazione. Oggi, alle Viote del Bondone, il Centro Fondo ha dunque ospitato la nona edizione della manifestazione.
Stamani erano 120 i partecipanti, fra cui una settantina di allievi provenienti dalle strutture di Trento, Aldeno, Arco e Borgo Valsugana. Tutti hanno potuto cimentarsi con lo sci da fondo, la camminata sulle ciaspole e perfino con un emozionante percorso su motoslitte e “quad”, accompagnati dagli insegnanti di sci ed educazione motoria di Anffas Trentino, oltre che dai propri educatori e dai volontari. Tutto questo grazie alla determinante collaborazione con la Scuola di sci del Centro Fondo del Monte Bondone e dell’Associazione nazionale carabinieri della val di Cembra.
Una mattinata dunque all’insegna del divertimento e di una full immersion nell’ambiente, culminata con il pranzo al rifugio del Centro Viote e con un momento dedicato alla consegna di alcuni riconoscimenti alle realtà che hanno sostenuto anche quest’anno la manifestazione. Un grazie particolare è stato rivolto al Comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Matteo Ederle, e all’Ispettore regionale dei Carabinieri in congedo Mauro Tranquillini.
L’appuntamento di anno in anno si connota in modo sempre più specifico, come occasione aggregativa e ricreativa ma anche come esperienza formativa per gli allievi coinvolti. Non ci sono gare da affrontare, l’agonismo lascia lo spazio alla pura pratica dello sport, dove il “risultato” più efficace è quello di superare la paura, di affrontare la preoccupazione di cimentarsi sugli sci o sulle motoslitte, esercitando la capacità di stare in equilibrio ma anche di sostenersi a vicenda. In questo contesto anche gli educatori, i volontari e i collaboratori si mettono in gioco, partecipando in prima persona alle attività assieme agli allievi. Una particolare attenzione è posta ovviamente all’inclusività, a partire dalla location, ovvero uno spazio di attività aperto al pubblico come il Centro fondo delle Viote.
A partire dalla prima edizione del 2015 la Giornata sulla neve è dunque cresciuta molto, grazie alla partnership con ASIS e al patrocinio del Comune di Trento, che supporta con molta convinzione la manifestazione, e al prezioso sostegno del Fondo Comune Casse Rurali Trentine. Da tre edizioni, e dunque dal 2023 compreso, la Giornata si connota anche con lo slogan “Neve senza barriere”, per collegarsi all’ormai nota manifestazione “Giochi senza barriere” che Anffas organizza ormai da vent’anni a Trento nel mese di settembre.