Commozione nel Bleggio 

Addio a Brochetti,  portò il ribes a Cavrasto

Cavrasto. Commozione in zona per la scomparsa di Basilio Brochetti, colonna del mondo agricolo e cooperativo bleggiano. L’intera popolazione di Cavrasto e del Bleggio ha accompagnato all’ultima...



Cavrasto. Commozione in zona per la scomparsa di Basilio Brochetti, colonna del mondo agricolo e cooperativo bleggiano.

L’intera popolazione di Cavrasto e del Bleggio ha accompagnato all’ultima dimora Basilio, classe 1930 ben portata.

Attivo fino all’ultimo, anche quando negli ultimi anni era stato ricoverato con la moglie Anna Caliari alla casa di soggiorno, Basilio Brochetti rappresentava l’anima del mondo contadino, avendo presieduto alla rinascita di malga Stabio ma anche cooperando con il caseificio prima di Cavrasto, poi di valle e di Latte Trento.

Nel campo agricolo si era fatto portavoce della volontà di rinnovamento, portando in zona da pioniere le prime piantagioni di ribes, lamponi, amarene e collaborando con il locale comitato delle noci ma in generale con l’intero comparto della cooperazione bleggiana.

Un sentito ringraziamento verso la casa di soggiorno Apsp di Santa Croce di Bleggio viene rivolto dai familiari per l’eccellente trattamento, sempre dimostrato verso Basilio e tutti gli ospiti della struttura. G.RI.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno