Il progetto 

La Liuteria di Cremona userà il legno del post Vaia

Val di fiemme. Dalla tempesta Vaia alla copia fedele dell'Ole Bull, mitico e iconico violino. Ieri è nato un progetto che mette in collaborazione Comune di Salò, l’ Assessorato all'agricoltura e...



Val di fiemme. Dalla tempesta Vaia alla copia fedele dell'Ole Bull, mitico e iconico violino. Ieri è nato un progetto che mette in collaborazione Comune di Salò, l’ Assessorato all'agricoltura e foreste della Provincia di Trento, Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e Federforeste e la Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona – l'istituto liutario più prestigioso al mondo - per realizzare una copia fedele dell'Ole Bull, il mitico e iconico violino di Gasparo da Salò, che prende il nome dal grande virtuoso norvegese che lo possedette.

Nell’ambito della collaborazione attivata tra tutti i soggetti che sostengono l’iniziativa, la Provincia autonoma dona alla Scuola di Liuteria di Cremona una fornitura di prezioso legno di risonanza proveniente dalle foreste demaniali di Paneveggio in Val di Fiemme, legno usato fin dai tempi di Gasparo per costruire i migliori violini e le cui foreste sono state devastate dalla tempesta Vaia alla fine del mese di ottobre dello scorso anno.

Tale fornitura consentirà alla Scuola di Liuteria di Cremona di formare i propri studenti nella costruzione di preziosi strumenti musicali con tecniche e materiali all’avanguardia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno