Covid, Fugatti firma una nuova ordinanza: obbligo di Green pass per tutto il personale delle scuole, anche della prima infanzia
Misure rivolta a scuole, eventi, mense e impianti di risalita
TRENTO. Firmata oggi dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l'ordinanza n. 81 che prevede ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza da Covid-19. L'ordinanza fa seguito al protocollo d'intesa fra il ministro della salute, il commissario straordinario, Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite sottoscritto il 5 agosto e adotta anche le Linee di indirizzo provinciali per nidi e scuole d'infanzia, scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, istituzioni formative.
Le farmacie che effettuano test antigenici rapidi dovranno inviare notifica di adesione al Protocollo nazionale ad Apss, con la seguente mail: abilitazioneesterni@apss.tn.it. Le farmacie già operanti in regime di libera professione potranno continuare la loro attività e verranno considerate aderenti al nuovo protocollo. Fermo restando l'obbligo di essere in possesso del Green pass, viene confermata la capienza consentita non superiore al 50% di quella massima autorizzata negli impianti per eventi/competizioni sportive e spettacoli.
Non è necessario possedere la certificazione verde covid per gli eventi e le attività che si svolgono "in luoghi ampi e non confinati, privi di specifici e univoci varchi di accesso, ai quali vi possono partecipare anche soggetti per fini diversi da quello di assistere a questi eventi e che quindi non sono destinati a un pubblico predefinito e non sono contenuti in spazi dedicati in modo esclusivo all'evento/attività stessi". Rimane invece confermato quanto previsto per sagre e fiere, ovvero l'accesso solo tramite Green pass e la necessità in capo agli organizzatori di informare il pubblico con apposita segnaletica; in caso di controllo sarà sanzionato solo il soggetto privo di certificazione e non gli organizzatori se hanno rispettato gli obblighi informativi.
Viene confermata la portata massima del 50% della capienza negli impianti di risalita; inoltre, per consentire una migliore e più sicura gestione degli afflussi e deflussi giornalieri delle persone che utilizzano gli impianti di risalita, viene modificato il calcolo del limite giornaliero di primi ingressi, fermo restando il mantenimento della portata massima di tali impianti al 50% della capienza.
Viene estesa la possibilità di usufruire degli ulteriori strumenti di verifica della certificazione verde covid che integrano l'App "VerificaC19" anche da parte dei dirigenti delle istituzioni scolastiche e formative, dei responsabili dei servizi educativi per la prima infanzia, dei dirigenti delle scuole dell'infanzia provinciali, nonché dei responsabili delle scuole dell'infanzia equiparate. Inoltre si chiarisce come "l'obbligo della certificazione verde covid si applica al personale scolastico, sia docente che non docente, compreso il personale operante nei servizi educativi della prima infanzia, come anche al personale operante presso le istituzioni scolastiche e formative per attività finalizzate all'inclusione scolastica, ancorché dipendente da enti privati e convenzionati con queste istituzioni, nonché a tutto il personale a qualunque titolo in servizio, che svolga funzioni assimilabili a quelle esercitate dal personale scolastico".
L'attività didattica e formativa, a partire dal primo settembre, dovrà essere svolta nel rispetto delle nuove Linee guida provinciali. I lavoratori possono accedere alla mensa aziendale o ai locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione solo se posseggono il Green pass.