VINO

Ad Avio la finale del Palio delle Botti 2019

Nel comune trentino la finale della manifestazione nazionale



TRENTO. Il Comune di Avio ha ricevuto ieri - 4 aprile - la conferma da parte del presidente dell'Associazione nazionale Città del Vino che ospiterà la Finale del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino nell'edizione 2019.

«Un risultato importante che premia una Comunità intera - ha commentato il sindaco, Federico Secchi - e che mi riempie di orgoglio. È il frutto di anni di buon lavoro e costanza. Il mio grazie va anzitutto al presidente Floriano Zambon che ha accettato la nostra candidatura, ma soprattutto al "Comitato Uva e dintorni" col suo presidente, Walter Pericolosi, ai volontari, circa 400 persone che rappresentano quasi il 10% della nostra collettività, e alle istituzioni e sponsor privati che in questi anni hanno creduto nell'evento e che hanno quindi reso possibile questo ambito successo».

Una manifestazione, Uva e dintorni, che nasce nel 2001, e si svolge, alternativamente un anno ad Avio e un anno nella frazione di Sabbionara di Avio e che porta oltre 20.000 visitatori soprattutto da fuori provincia. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Un trentino alla Casa Bianca

È la storia di un prete di origini trentine, Viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse quello di costruire ponti sociali attraverso la conoscenza e il dialogo. Pur avendo raggiunto presso il Campidoglio degli Stati Uniti un così alto incarico di governo, la sua casa rimase sempre quella dei quartieri poveri nelle grandi città americane

Trento

Palazzo Geremia, avviato un percorso per salvare gli affreschi

Gli affreschi rievocano la presenza a Trento di Massimiliano d’Asburgo nel mese di ottobre dell’anno 1501. Raccontano inoltre alcuni episodi leggendari dell’antica Roma repubblicana, con Marco Curzio a cavallo che sacrifica la vita per la salvezza della patria gettandosi in una voragine e Muzio Scevola, che pone la mano sul fuoco davanti al nemico re Porsenna