Video

In primo piano



Montagna

l’evento

Vigolana The Race 2025: sport, comunità e solidarietà sulla Marzola

L’edizione 2025, in programma sabato 2 agosto, si svolgerà sulla Marzola lungo un percorso di 12 km e 1200 metri di dislivello, offrendo una sfida tecnica e spettacolare. Novità dell’anno è il Vigolana The Rave Party, un “terzo tempo” aperto a tutti, con musica, buon cibo e spirito di festa. Confermata anche la collaborazione con Solidarietà Vigolana per raccogliere fondi destinati all’Ospedale Santa Chiara di Trento

immagini

Frane in val Passiria, il fango invade la statale

Forti temporali con oltre 100 mm di pioggia si sono abbattuti sulla Val Passiria e si sono verificate frane di grandi dimensioni ma le case sono state evacuate e non risultano persone coinvolte, solo detriti e fango con il Passirio che esonda e invade le strade. La frana, comunica in una nota la Provincia, "si è verificata in una zona industriale, dove sono stati sepolti diversi capannoni, macchinari e attrezzi da lavoro" (foto Ansa)



Cronaca



Lago di Garda

collegamenti

Al via il maxi progetto da 1,4 miliardi per la ferrovia Catullo – Lago di Garda

Presentato lo studio di fattibilità: il nuovo collegamento ferroviario a doppio binario unirà l’aeroporto di Verona alla sponda orientale del lago, riducendo traffico e tempi di percorrenza. Due le fasi previste, con un investimento complessivo di 1,385 miliardi di euro. Ora si attende la rimodulazione del Contratto di Programma tra Mit e Rfi


di Daniele Peretti


Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

Generazioni

Giovani Agricoltori

Matteo Dellai da Viarago alla Valle dei Mocheni: la passione diventa impresa

A soli 22 anni, Matteo Dellai ha trasformato la sua passione per la terra in un’azienda agricola innovativa e sostenibile. Dai primi impianti fuori suolo alla collaborazione con la Cooperativa Sant’Orsola, il giovane imprenditore di Viarago coltiva mirtilli e lamponi ad alta quota, portando nuova energia al territorio della Valle dei Mocheni


Carlo Bridi
Il personaggio

Il sogno diventato realtà: Michele Bazzanella e la sua cantina

Sulla collina Est di Trento, appena sopra il Bellevue, sorge un maso nel cuore della viticoltura di qualità: Maso Bazzanella, ormai da anni il titolare è proprio Michele Bazzanella, 31 anni, con le idee ben chiare sul futuro della “sua” viticoltura 


Carlo Bridi
Agricoltura

Emanuel Palù, 21 anni: il giovane imprenditore che porta avanti l'azienda di famiglia

Dal diploma da falegname alla gestione dell'azienda di famiglia: il giovane allevatore di Torcegno che ha scelto la vita in montagna, alternando la stalla in valle con l'alpeggio estivo a Malga Sette Selle, dove produce formaggi artigianali seguendo la tradizione familiare e affrontando le sfide dei predatori e del clima d'alta quota


Carlo Bridi
Agricoltura

Silvia Di Giovanni: dall'Abruzzo al Trentino per coltivare piante officinali

La sua azienda ha una superficie complessiva di 16.000 metri quadrati, in pendenza, e le coltivazioni avvengono su terrazzamenti. Le principali colture - tutte piante officinali e aromatiche - sono: ribes nigrum, calendula, lavanda, rosmarino, achillea, melissa, malva, menta, bardana e molte altre


Carlo Bridi


Storie di donne