Vinitaly: giovani affascinati dal vino ma con poche competenze
Gli appartenenti alla Generazione Z Lo bevono e lo regalano ma non lo conoscono
Gli appartenenti alla Generazione Z Lo bevono e lo regalano ma non lo conoscono
I volumi sono tornati a superare i 65 milioni di quintali, +12,7% rispetto all'anno precedente
La partecipazione provinciale alla fiera cresce, coinvolgendo 44 aziende vitivinicole all’interno del padiglione 3 e ulteriori 14 aziende
Il direttore Rebughini: "Mettiamo a disposizione delle organizzazioni la nostra piattaforma per facilitare eventuali accordi diretti tra imprese"
La kermesse torna dal 6 al 9 aprile a Veronafiere. Si punta a confermare i 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi
Il 20 e 21 ottobre oltre 30 eventi tra masterclass, tasting e focus di mercato
Sul fronte europeo, rende noto Federvini, la Germania vede crescere il gradimento dei vini no alcol con un +6% a volumi e +17% a valori rispetto al 2022. Il mercato tedesco apprezza in particolare lo spumante dealcolato con quasi 60 milioni di euro di vendite. Sulla stessa linea anche il Regno Unito con un +6% a volumi dei vini senza alcol nel 2023 rispetto al 2021
L'EVENTO Il Trentino al Vinitaly
PREMI Le cantine ultracentenarie
Ha partecipato anche Claudio Soini, presidente del Consiglio provinciale di Trento
A Verona oltre 4mila aziende espositrici con cantine proveniente da 30 paesi
“Maso Trentino” è il progetto focus di quest’anno: appuntamento da domenica 14 a mercoledì 17 aprile al Padiglione 3, Stand D1