Sulle Alpi un terzo di neve in meno in cent'anni
Lo studio coordinato da Eurac: soffrono le località sotto i 2mila metri. Più precipitazioni ma le alte temperature trasformano le nevicate in pioggia
Lo studio coordinato da Eurac: soffrono le località sotto i 2mila metri. Più precipitazioni ma le alte temperature trasformano le nevicate in pioggia
A novembre accade una volta su cinque: solo nel 4% dei casi le precipitazioni superano i 10 centimetri
Tra martedì pomeriggio e mercoledì mattina fiocchi oltre i 1500 metri. Tra giovedì e venerdì attesi anche a bassa quota
In quota con la nuovissima funivia. Da fine novembre aperte anche le piste a valle
Estate con accumuli importanti, interviene l'Osservatorio nazionale: per gli esperti, sono da usare solo su inclinazioni modeste, e comunque su terreni che permettono di fermare la caduta
L’appello congiunto di Protezione Civile, Soccorso Alpino e Alpinisti: prudenza nel programmare le escursioni, vestiario idoneo e attenzione nelle proprie escursioni
Il pericolo valanghe è di grado 3 (marcato)
Precipitazioni assenti solo nella giornata di sabato. Oltre i 1500 metri sono attesi mediamente 25 - 50 cm o più di neve
Fiocchi anche a quote più basse soprattutto nella zona occidentale della provincia. La perturbazione si attenuerà domani mattina