Vento forte, pioggia intensa e “gragnola”: scatta l’allerta gialla
Arriva una perturbazione atlantica: attesi accumuli di pioggia tra i 40 e gli 80 millimetri, con punte superiori ai 100–120 millimetri, e venti fino a 100 chilometri orari
Arriva una perturbazione atlantica: attesi accumuli di pioggia tra i 40 e gli 80 millimetri, con punte superiori ai 100–120 millimetri, e venti fino a 100 chilometri orari
Ecco la situazione delle strade in mattinata: disagi sulla Valsugana per un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante all'imbocco del viadotto dei Crozi in direzione Pergine
Oggi possibili debolissime nevicate, poi ripresa del vento forte di föhn, dice Meteotrentino. In generale, per una settimana non ci si aspettano precipitazioni importanti, attenti alle raffiche soprattutto domenica in montagna
Le previsioni di Meteotrentino: dopo i forti temporali (fino a 140 millimetri caduti in Vallarsa) ritorna un periodo di tempo estivo
La montagna più alta delle Dolomiti ed il suo ghiacciaio appaiono in queste settimane ancora completamente innevati, e impraticabili per l'escursionismo
Nell’arco di 48 ore sono caduti in media dai 60 agli 80 mm di pioggia, con punte superiori ai 100 mm in molte località
Maltempo fino a domani. Quota neve in calo a 1.000-1.200 metri
Precipitazioni assenti solo nella giornata di sabato. Oltre i 1500 metri sono attesi mediamente 25 - 50 cm o più di neve
Dopo un inverno piovoso ed eccezionalmente caldo, la primavera meteorologica è cominciata con una spiccata variabilità e temperature sopra la media.
Il tempo nei prossimi giorni resterà variabile con tratti soleggiati e possibilità di precipitazioni sparse. Domenica, è invece atteso il passaggio di una perturbazione con precipitazioni diffuse e quota neve in calo localmente sotto i 1000 metri.