meteo

Sul Trentino sole e vento forte da sabato a lunedì

Oggi possibili debolissime nevicate, poi ripresa del vento forte di föhn, dice Meteotrentino. In generale, per una settimana non ci si aspettano precipitazioni importanti, attenti alle raffiche soprattutto domenica in montagna



TRENTO. Meteotrentino comunica che dal pomeriggio-sera di oggi e nella prossima notte i venti di föhn in corso, tenderanno ad attenuare o cessare mentre la nuvolosità intensificherà con possibili locali deboli o debolissime nevicate: qualche centimetro di neve potrà cadere soprattutto sui rilievi settentrionali ed occidentali ma non è escluso che qualche fiocco possa essere osservato altrove ed eventualmente anche a quote basse.

Dalle ore centrali di domani, sabato 11 gennaio, a lunedì sera si prevede che sarà molto soleggiato con venti settentrionali, a carattere di föhn  in valle, che, soprattutto domenica 12 gennaio, potranno risultare forti e con raffiche localmente superiori a 70 km/h anche in valle. In montagna le temperature saranno sotto la media (minime vicine a - 10 °C a 2000 metri sul livello del mare) e, nelle zone esposte, a causa del forte vento, sarà marcato l’effetto wind chill (temperatura percepita più bassa a causa del vento).

A bassa quota le temperature rimarranno generalmente sopra la media dove soffieranno i venti di föhn.

Da martedì 14 gennaio e per diversi giorni c’è una bassa probabilità di precipitazioni con temperature sopra la media specie in montagna.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini