L’allarme delle imprese trentine: il lavoro c’è, a mancare sono i lavoratori
Il sorprendente risultato emerso dai dati dell'indagine Excelsior elaborati dalla Camera di commercio di Trento
Il sorprendente risultato emerso dai dati dell'indagine Excelsior elaborati dalla Camera di commercio di Trento
Alla fine dei primi sette mesi del 2024 è ancora il settore delle Costruzioni a far rilevare il maggior numero di decessi in occasione di lavoro. La fascia d’età numericamente più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è quella tra i 55 e i 64 anni (148 su un totale di 440). Il martedì risulta essere anche a fine luglio il giorno più luttuoso della settimana
Lo studio del docente De Pisapia, pubblicato dalla rivista Scientific Reports: «Non c’è uno strumento buono e uno cattivo. Abbiamo cercato di quantificare e misurare vantaggi e svantaggi senza lasciarli alle sensazioni personali»
Secondo due ricerche a livello nazionale, stipendio e benessere sono le priorità. Ma solo 3 persone su 10 si dicono soddisfatte della propria posizione
La trattativa tra azienda e sindacati. Ogni dipendente potrà cedere da un minino di un'ora ad un massimo di cinque giornate di lavoro, su base volontaria
«La dignità di ogni persona non è frutto di effetti speciali ma si costruisce nella fedeltà al lavoro giorno dopo giorno», ha detto l’arcivescovo di Trento, che il primo maggio presiederà la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Pergine
I sindacati ricordano che a gennaio i prezzi sono cresciuti del 10% rispetto al 2022 e attaccano «l’immobilismo ipocrita» di Provincia e aziende
Al settimo congresso della Uil bancari, assicurativi ed esattoriali si sono affrontati i temi più urgenti: retribuzioni e sicurezza sul lavoro. Riconfermata la segreteria uscente
"A otto lavoratrici della linea di produzione in cui si è verificato l'errore è stato imposto dalla direzione di timbrare l'uscita alle 15.30 e poi tornare al lavoro fino alle 17, senza retribuzione” spiegano le segretarie di Flai Cgil e Fai Cisl, Elisa Cattani e Katia Negri
Cgil, Cisl e Uil: “è tempo che la Provincia batta un colpo. Le risorse per farlo ci sono"