lavoro

«Sui salari non c'è tempo da perdere», appello di Cgil, Cisl e Uil

I sindacati ricordano che a gennaio i prezzi sono cresciuti del 10% rispetto al 2022 e attaccano «l’immobilismo ipocrita» di Provincia e aziende



TRENTO. «Ad oggi non c'è nessun calo dei prezzi al consumo. Una situazione di aumenti costanti che ormai dura da un anno e che sta sfiancando le famiglie e i pensionati». Lo affermano, in una nota, i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil del Trentino, Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti, commentando l'indice dei prezzi rilevato dall'Istat, che a gennaio ha fatto segnare un incremento del 10% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

In Trentino, evidenziano i sindacati, sono circa 120.000 i dipendenti con le retribuzioni bloccate. «La Provincia - aggiungono i sindacalisti - in quanto datore di lavoro dovrebbe dare il buon esempio, sollecitando anche le aziende private a sedersi ai tavoli. Assistiamo invece ad un ipocrita immobilismo che porta aziende e Giunta a prendere atto sulla stampa del problema salariale in Trentino, soprattutto per giovani e donne, e a non fare nulla per sbloccare questa situazione. Il tutto mentre i lavoratori si impoveriscono sempre di più».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue