Rarissimo papiro egizio scoperto al Buonconsiglio di Trento
Durante i lavori di riordino del materiale conservato, sono stati identificati quattro frammenti del papiro di Senemnetjer
Durante i lavori di riordino del materiale conservato, sono stati identificati quattro frammenti del papiro di Senemnetjer
Il programma per l’estate in Trentino, legato al mondo dell’archeologia si muove a spasso nel tempo, raccontando la storia più antica della provincia: ecco il programma completo
A distanza di quarant’anni dal ritrovamento di resti ossei nella chiesetta di Burgusio, le analisi antropologiche e genetiche condotte dall'Eurac aprono uno scorcio sugli spostamenti e l’organizzazione sociale nel primo Medioevo
Bisesti: «Iniziative ed eventi culturali per valorizzare il luogo». Ianeselli: «Tanti cittadini ci chiedevano notizie. Ci sarà un bell’arredo urbano» (foto Pat)
L'INTERVENTO: Restituita al pubblico dopo 20 anni
Il documentario presentato oggi alle 17 allo Spazio Archeologico Sotterraneo
L'Italia torna a scavare in Siria. Paolo Matthiae: «Lo Stato ci assicuri fondi adeguati» (foto Ansa)
La statuetta, alta solo 11 centimentri, è modellata con l’olite presente alla sega di Ala
Dosso di San Ippolito a Castello Tesino, il punto sull’indagine archelogica. Gli scavi riprenderanno in maggio
La statuetta paleolitica, alta 11 centimetri e dal valore incalcolabile, secondo uno studio austriaco è stata creata con una pietra gardesana
Riprendono le ricerche a Sant’Anna di Sopramonte con la Summer School in Antropologia Fisica dell’Università di Padova e la Soprintendenza per i beni culturali di Trento.