Lavis, inaugurato il nuovo lavaggio per mezzi agricoli
Dopo l’esperienza pilota a Mezzocorona, il Consorzio Trentino di Bonifica ha realizzato una nuova struttura a Lavis, in località Torbisi
Dopo l’esperienza pilota a Mezzocorona, il Consorzio Trentino di Bonifica ha realizzato una nuova struttura a Lavis, in località Torbisi
Molte speranze sta suscitando il documento “Vision for Agriculture and Food” presentato dalla Commissione Ue
A soli 25 anni guida un'azienda biologica a Calavino, unendo innovazione e rispetto per l'ambiente
A soli 25 anni, l'enotecnico diplomato alla Fondazione Mach guida una promettente realtà agricola tra vigneti di pregio e un innovativo vivaio di more, portando avanti la tradizione di famiglia nella storica Villa Pedrotti alle porte di Trento
Dal 13 al 16 marzo la kermesse propone un ricco calendario di appuntamenti, tra incontri e degustazioni per indagare come mondo rurale e cittadino, naturale e culturale si legano
Un cammino di tre giorni, da venerdì 28 a domenica 30 marzo, per scoprire la vita semplice e l’amore per l’ambiente di chi pratica l’agricoltura biologica
L’importanza del Consorzio Trentino di Bonifica nella difesa idraulica e del suolo dalle inondazioni e allagamenti. Il ruolo anche di Provincia e Fem (foto repertorio Vf Arco)
L’anno si è aperto con molte problematiche irrisolte: il comparto è quello che più di ogni anno soffre delle conseguenze degli eccessi metereologici
Hanno influito le gelate tardive a primavera e un’estate e un autunno piovosi. Ma il bilancio complessivo è stato positivo. Il parere di Gianluca Barbacovi di Coldiretti del Trentino Alto Adige, Diego Coller di Confagricoltura Trento e Paolo Calovi di Cia Trento
Buona la qualità dei prodotti ma molti ostacoli: dal meteo ai costi di produzione, dagli scopazzi (foto) alla burocrazia. A fare il punto Gianluca Barbacovi (Coldiretti), Diego Coller (Confagricoltura) e Paolo Calovi (Cia Trento)