Entro il 2025 mappa del Dna di 5.000 valdostani



(ANSA) - AOSTA, 27 NOV - Entro cinque anni un valdostano su 25 potrà conoscere il proprio genoma e beneficiare di una 'medicina di precisione' personalizzata. Lo prevede il progetto di ricerca '5000 genomi per la Valle d'Aosta', la prima mappatura su larga scala realizzata da una regione italiana.    Sarà gestita da un consorzio pubblico-privato nel quale sono presenti alcuni grandi nomi della ricerca italiana (l'Istituto italiano di tecnologia di Genova e la Città della salute e della scienza di Torino), l'azienda informativa Engineering D.hub, oltre che l'Università della Valle d'Aosta e l'Osservatorio astronomico regionale. La dotazione finanziaria è di 21 milioni e mezzo in cinque anni, di cui 12 milioni provenienti dalla Regione Valle d'Aosta tramite i fondi strutturali Ue Fesr e Fse.    Il centro di analisi genomica e big data, che nascerà nell'Espace Aosta, alle porte della città, mapperà a partire dal 2020 circa mille genomi all'anno su persone affetti da malattie del neurosviluppo, neurodegenerative e oncologiche. I casi saranno studiati in collaborazione con i reparti dell'Ospedale regionale Umberto Parini. La fase iniziale del progetto prevede la raccolta e l'analisti del genoma completo di 500 persone sane di origini valdostane per costruire un genoma di riferimento per la regione.(ANSA).   









Scuola & Ricerca



In primo piano

Giustizia

Morte di Andrea Papi, il gip si riserva di decidere sull'archiviazione per Fugatti e il sindaco Maini

La richiesta era stata presentata dalla pm Patrizia Foiera e riguarda la denuncia per omicidio colposo depositata dai familiari del giovane nei confronti del presidente della Provincia e del primo cittadino di Caldes, in relazione alla tragedia del 5 aprile del 2023, quando il 23enne fu ucciso dall'orsa Jj4, incrociata improvvisamente durante una corsa nei boschi sopra il paese

LA PROTESTA «Mio figlio come Gesù, morto innocente»
LA VIDEOINTERVISTA «L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo»