La Garda Trentino Trail festeggia i dieci anni. Novità la 100 Km
Stasera la presentazione. La manifestazione sportiva proporrà sei distanze sui sentieri di Arco, del Garda Trentino e della Valle di Ledro e si terrà nel fine settimana del 16-18 maggio
ARCO. Tra un mese Garda Trentino Trail si prepara a vivere la decima edizione che nel fine settimana del 16-18 maggio proporrà sei distanze sui sentieri di Arco, del Garda Trentino e della Valle di Ledro.
Dieci anni di protagonisti, di vicende e soprattutto di crescita - nei numeri e nelle esperienze - che saranno ripercorsi nella serata informativa ospitata dalla nobile cornice di Palazzo dei Panni di Arco nella serata di oggi, martedì 15 aprile, a partire dalle 20.30.
Tanti gli ospiti ed i protagonisti attesi nella serata, a cominciare dai campioni della corsa sui sentieri Cesare Maestri e Davide Magnini e non solo. Il decimo Garda Trentino Trail si avvicina a segnare il nuovo record di iscritti, con la quota 2.000 sempre più prossima, in un anno che saluterà diverse novità, a cominciare dall'introduzione della nuova distanza di gara Garda Trentino Trail Extra 100, secondo ultratrail da percorrere in semi autonomia che si affianca alla Extra di 150Km, giunta alla terza edizione. Totalmente rivista invece la prova domenicale che si trasforma in Garda Trentino Castle Run, su un circuito che porterà gli atleti ad attraversare per due volte le torri del Castello di Arco, simbolo della città e non solo. Dodici in totale i chilometri della gara che scatterà domenica 18 maggio, appuntamento che riporterà il castello nel cuore dell'evento, insieme alle partenze dei due ultratrail.
Se il Castello è il simbolo di Arco, l'ulivo e l'olio sono una ricchezza del territorio: a questa eccellenza sarà dedicato nei tre giorni di gara un autentico festival, spazio espositivo e di degustazione che si affianca quindi al sempre più corposo Expo, partecipato dai principali marchi economici del settore.
La serata di Palazzo dei Panni permetterà di conoscere nel dettaglio tutte le novità ma soprattutto di apprezzare quanto sia cresciuto Garda Trentino Trail negli anni, diventato un appuntamento capace di coinvolgere l'intero tessuto sociale del territorio. Dal volontariato all'associazionismo, dai rifugisti al soccorso alpino, passando per la cooperazione: grazie al supporto e al contributo di tante realtà oggi Garda Trentino Trail può definirsi uno degli appuntamenti principali del panorama nazionale, attraendo sempre più presenze straniere che raggiungono oggi il 25% degli iscritti, da oltre 40 nazioni. C.L.